
Incisioni
Che cosa è l'incisione?
L'incisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo.
Esecuzione di un'incisione a bulino
La tecnica in cavo consiste di una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (Bulino, Niello, Maniera nera, Puntasecca), oppure incisa con acidi (Acquaforte, Acquatinta, Cera molle).
Si dice in cavo perché l'inchiostro di stampa penetra nei solchi che sono venuti a formarsi per azione del bulino o dell'acido.
L'impressione sulla carta lascia sempre il segno della matrice.
La tecnica in rilievo consiste in una matrice che viene scolpita in altorilievo (tipo timbro); anticamente il supporto era in legno (xilografia), oggi si usa anche linoleum, medium density, o altri materiali similari.
Disegni ritratti e paesaggi a matita carboncino e sanguigna e pastelli secchi

in questa sezione vi presento alcune mie realizzazioni e studi zen ispirati alla pittura Sumi-e orientale il Mandala e Zentangle occidentale
Sumi-e
Con i termine giapponesi sumi-e , oppure con la parola cinese shuimohua, si indica uno stile pittorico monocromatico dell'Estremo Oriente che utilizza solo inchiostro nero, il sumi, in varie concentrazioni.
Questa tecnica nacque in Cina durante la dinastia Tang (618-907), consolidandosi con la dinastia Song (960-1279). Fu introdotta in Giappone a metà del XIV secolo da alcuni monaci buddisti Zen, crescendo in popolarità fino al suo periodo di massimo splendore, nell'era Muromachi (1338-1573).
Temi
Il sumi-e predilige la raffigurazione dei Quattro Nobili (detti anche i Quattro Amici), che comprendono quattro specie di piante, rappresentanti ognuna una stagione:
le orchidee, la primavera;
l'ume (mei), cioè il pruno asiatico, per l'estate;
i crisantemi ju), l'autunno;
il bambù, l'inverno.
Queste piante rappresentano inoltre le virtù del junzi confuciano, cioè l'uomo ideale.
Zentangle -grovigli zen e mandala
Gli 'Zentangle' sono disegni astratti, creati utilizzando schemi che si ripetono e normalmente strutturati in forme specifiche grazie al metodo Zentangle (è un marchio registrato). I veri zentangle sono creati sempre in quadrati da 8,5 cm di lato e sono sempre tracciati con penna nera su foglio bianco.
Le opere che ricordano il metodo, ma non aderiscono perfettamente alle linee guida ufficiali, vengono definite “creazioni d’ispirazione zentangle
Il metodo è stato sviluppato da Rick Roberts e Maria Thomas quando si sono resi conto che l’atto di disegnare degli schemi astratti seguendo solo alcune regole di base era un'azione estremamente meditativa.
Mandala
Nella tradizione religiosa buddista e induista, rappresentazione simbolica del cosmo, realizzata con intrecci di fili su telaio o con polveri di vario colore sul suolo, o dipinta su stoffa, o affrescata sulle pareti del tempio.